{"id":133403,"date":"2017-08-15T19:11:10","date_gmt":"2017-08-15T23:11:10","guid":{"rendered":"http:\/\/www.vocaloidnews.net\/?p=133403\/"},"modified":"2017-11-24T04:28:55","modified_gmt":"2017-11-24T09:28:55","slug":"il-report-di-vnn-della-mostra-hatsune-miku-x-osamu-tezuka","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.vocaloidnews.net\/it\/il-report-di-vnn-della-mostra-hatsune-miku-x-osamu-tezuka\/","title":{"rendered":"Il report di VNN della Mostra “Hatsune Miku x Osamu Tezuka”!"},"content":{"rendered":"
Qui \u00e8 NAT di VNNJP, e a farvi un reportage dell’evento\u00a0Hatsune Miku x Osamu Tezuka Exhibit ~ Worlds Connected by Isao Tomita<\/em><\/a>, che si \u00e8 tenuto all’\u00a0Osamu Tezuka Manga Museum<\/a>\u00a0nella\u00a0citt\u00e0 di Takarazuka <\/a>\u00a0sdal 1\u00b0 Luglio. Ho avuto l’onore di poter andare alla mostra nel suo giorno d’apertura, e sono qui oggi per presentarvi il reportage completo.<\/p>\n Con un Mini Teatro Hatsune Miku, tantissimi prodotti in vendita, ed ovviamente la mostra d’arte crossover tra\u00a0Osamu Tezuka<\/a>\u00a0e Hatsune Miku, c’\u00e8 molto da parlare riguardo l’evento, quindi andiamo al sodo.<\/p>\n Prima di entrare nella sala della mostra, sono stato attratto da una serie di pannelli che spiegavano come questa collaborazione \u00e8 nata. Una delle canzoni cantate da miku al\u00a0Symphony IHATOV<\/a>\u00a0altri non era se non\u00a0la canzone d’apertura<\/a>\u00a0della classica serie anime di Osamu Tezuka\u00a0Princess Knight<\/a>\u00a0(La principessa Zaffiro<\/em> in Italia), una canzone che Io stesso\u00a0Isao Tomita<\/a> ha scritto. E’ stata quella performance a diventare l’ispirazione per l’intera mostra.<\/p>\n Da l\u00ec sono andato dritto alla principale attrazione dell’evento: la mostra crossover di illustrazioni Hatsune Miku x Osamu Tezuka.<\/p>\n La mostra comprende i lavori di non meno di 11 artisti diversi che hanno disegnato sia illustrazioni originali che crossover per alcune delle opere pi\u00f9 iconiche di Osamu Tezuka. Sotto ogni opera c’era anche un commento dell’artista rispettivo.<\/p>\n Successivamente sono andato al Mini Teatro Hatsune Miku, dove c’era una Miku generata al in computer grafica 3D che cantava la canzone tema del La Principessa Zaffiro, insieme a “Yellow<\/a>.” Immagino che le registrazioni della canzone siano state prese da concerti precedenti, come quello sopra menzionato al Symphony IHATOV dove Miku ha cantato per la prima volta il tema de La Principessa Zaffiro.<\/p>\n Quanto all’attrezzatura per la proiezione usata, sembrava in qualche modo la versione miniaturizzata di ci\u00f2 che \u00e8 stato usato per il \u00a0Dr. Coppelius\u00a0<\/a>di Isao Tomita, quasi come un concerto in stile Pepper’s ghost<\/a>. Con un equipaggiamento poco brillante e un immagine piuttosto sfocata di Miku, questo mini teatro non mi ha dato una gran bella impressione, ad essere sincero.<\/p>\n In un angolo introduttivo per Miku, c’erano panneli che dettagliatamente spiegavano chi \u00e8 Miku a chi non conoscesse. C’erano pacchetti software e degli sketch non puliti dei personaggi VOCALOID di Crypton Future Media<\/a>, oltre ad una statua a grandezza naturale di Miku.<\/p>\n Al negozio di souvenir c’erano in vendita ogni tipo di prodotti basati sulle illustrazioni crossover, affiancate dal merchandise regolare del museo. Potete dargli un’occhiata nel nostro articolo precedente<\/a>\u00a0per altri dettagli.<\/p>\n Molti ristoranti intorno al museo hanno anche avuto speciali menu a tema per commemorare la mostra Hatsune Miku x Osamu Tezuka Osamu. Offrivano ogni sorta di piatti deliziosi basati su Miku e il resto dei VOCALOID di Crypton Future Media. Ordinando questi piatti avrebbe anche dato in omaggio delle spillette in alluminio rappresentanti le illustrazioni crossover del museo. Anch’io me la sono goduta pranzando con alcuni di quei piatti.<\/p>\nIngresso alla mostra<\/h3>\n
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Mostra crossover di illustrazioni Hatsune Miku x Osamu Tezuka<\/h3>\n
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Il Mini Teatro Hatsune Miku<\/h3>\n
<\/a>
Introduzione a Miku<\/h3>\n
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Prodotti in vendita<\/h3>\n
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
Speciali menu evento<\/h3>\n
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t
<\/a>\n\t\t\t<\/div>\n\t\t\t\t